CG LegalCG LegalCG Legal CG LegalCG Legal
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Ricevimento clienti on line
    • Codice etico
  • Servizi e consulenze
    • Diritto civile
    • Diritto penale
    • Diritto del lavoro
    • Diritto agrario
    • Ricorsi
    • Arbitrati
  • Servizi in partnership
    • Consulenza assicurativa
    • Perizie grafologiche
  • Pareri on line
  • News e Articoli
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Ricevimento clienti on line
    • Codice etico
  • Servizi e consulenze
    • Diritto civile
    • Diritto penale
    • Diritto del lavoro
    • Diritto agrario
    • Ricorsi
    • Arbitrati
  • Servizi in partnership
    • Consulenza assicurativa
    • Perizie grafologiche
  • Pareri on line
  • News e Articoli

Vittime del dovere: requisiti e benefici

Vittime del dovere: requisiti e benefici
Maggio 28, 2020
by CG Legal 1

Chi sono le «Vittime del dovere»?

La risposta si trova, innanzitutto, nella legge 23 dicembre 2005 n. 266, art. 563, comma 1.

Tale norma afferma che per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 1980, n. 466, ossia: Magistrati ordinari, militari dell’Arma dei carabinieri, del Corpo della Guardia di Finanza, del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, del Corpo degli Agenti di Custodia; il personale del Corpo forestale dello Stato, i funzionari di Pubblica Sicurezza, il personale del Corpo di Polizia Femminile, il personale civile della Amministrazione degli istituti di prevenzione e di pena, i Vigili del Fuoco, agli appartenenti alle Forze armate dello Stato in servizio di ordine pubblico o di soccorso.

In genere, sono considerati vittime del dovere anche gli altri di-pendenti pubblici deceduti o che abbiano subito un’invalidità permanente in attività di servizio o nell’espletamento delle funzioni di istituto per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi:

  1. nel contrasto ad ogni tipo di criminalità
  2. nello svolgimento di servizi di ordine pubblico;
  3. nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari;
  4. in operazioni di soccorso;
  5. in attività di tutela della pubblica incolumità;
  6. a causa di azioni recate nei loro confronti in contesti di impiego internazionale non aventi, necessariamente, caratteristiche di ostilità.

La legge poi equipara al fine di percepire i benefici anche ai soggetti sopra elencati «coloro che abbiano contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali consegua il decesso, in occasione o a seguito di missioni di qualunque natura, effettuate dentro e fuori dai confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari condizioni ambientali od operative».

Sulla base di tale normativa, come interpretata dalla giurisprudenza, possono essere considerati quali vittime del dovere coloro che hanno subito un’infermità derivante, indistintamente, da lesioni o infermità.

Come ottenere i benefici

Per ottenere i benefici riservati alle vittime del dovere sarà sufficiente provare che colui che ha subito il danno sia rimasto invalido in conseguenza di una delle attività previste dalla legge (quali ad esempio: contrasto alla criminalità, ordine pubblico, etc.), ovvero dimostrare che le particolari condizioni ambientali od operative affrontate durante lo svolgimento della mansione assegnata siano risultate tali da innalzare i rischi di invalidità rispetto a quelli insiti negli ordinari compiti d’istituto.

Per ottenere i benefici, oggi, contro il provvedimento negativo dell’Amministrazione di può:

Fare ricorso al TAR, Presidente della Repubblica e senza limiti di tempo al Tribunale del Lavoro.

Quali benefici?

Quanto ai benefici economici, si potrà ottenere:

a) una somma da € 200.000, oltre rivalutazione monetaria in ipotesi di inidoneità al servizio o di invalidità non inferiore all’80%. o € 2.000 per punto percentuale, oltre rivalutazione monetaria, nelle ipotesi differenti;

b) Assegno vitalizio mensile di € 500,00;

c) Assegno vitalizio di € 1.033,00 mensili;

d) Due annualità di pensione per gli aventi diritto alla reversibilità;

e) Esenzione Irpef sulle pensioni.

Tali somme sono interamente cumulabili con stipendio, equo indennizzo o pensione, anche privilegiata ordinaria.

I benefici diversi da quelli economici possono essere:

a) L’assunzione per chiamata diretta con precedenza assoluta rispetto a ogni altra categoria (diritto esteso ai figli e/o al coniuge in caso di decesso o di invalidità che non consenta la prosecuzione dell’attività lavorativa);

b) Esenzione dal pagamento del ticket sanitario;

d) Accesso alle Borse di studio;

e) Assistenza psicologica.

Tutti i benefici, secondo compatibilità di legge, si estendono ai familiari superstiti, in virtù dell’ordine previsto dal legislatore.

 

Raccontaci il tuo caso senza impegno e valuteremo se hai diritto!


    Share us on:

    Comment (1)

    1. Vittime del dovere: non sempre occorre l'evento eccezionale - CG Legal

      02 Giu 2020 - 10:35 am
      Reply

      […] tuo caso per scoprire se puoi rientrare tra le vittime del dovere e ottenere i benefici connessi (clicca qui per scoprire quali) compila il form e sarai […]

    Aggiungi un commento

    Articoli recenti

    • Ricalcolo pensione militare: ottieni il ricalcolo e gli arretrati
    • Ritardo nel pagamento della buonuscita?
    • Rimborso accise sulle bollette degli anni 2010-2011
    • Il tuo risarcimento del danno in breve tempo
    • Vittime del dovere: non sempre occorre l’evento eccezionale

    Contatti

    • Tel.: 0917321038 (clicca qui)
    • Tel.: 091 7467955 (clicca qui)
    • Email: studio@cglegal.it

    Orari sedi

    • Palermo: Lun-Ven 9:00-20:00
    • Sciacca: Lun-Mer-Ven 15:00-20:00
    • Corleone: Ven 15:00-20:00

    Lavora con noi

    • Invia il tuo curriculum
    • Posizioni aperte

    Info utili

    • Parcheggio clienti gratuito
    • Termini e condizioni
    • Privacy

    Seguici sui social

    Facebook
    LinkedIn
    Instagram
    TWITTER
    Studio Legale Ciancimino Garofalo

    Copyright © Studio Legale Ciancimino Garofalo 2020