Lo Studio si occupa di garantire all’assistito una difesa fattiva e concreta fin dalle prime battute del procedimento penale ovvero dalla fase delle indagini preliminari e della eventuale applicazione di una misura cautelare.
Diritto penale
Es. Omicidio; Percosse; Lesione personale; Lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive; Omicidio preterintenzionale; Rissa; Omicidio colposo; Lesioni personali colpose; Abbandono di persone minori o incapaci; Omissione di soccorso; Prostituzione minorile; Minaccia; Diffamazione.
Es. Furto; Rapina; Estorsione; Sequestro di persona a scopo estorsivo; Danneggiamento; Truffa; Frode; Usura; Ricettazione; Riciclaggio
Es. Peculato, Malversazione ai danni dello stato o di privati; Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato; Concussione; Corruzione; Abuso d’ufficio; Rifiuto di atti d’ufficio; Resistenza, minaccia o oltraggio a pubblico ufficiale; Millantato credito; Violazione di sigilli; Turbativa d’asta.
Es. Incendio boschivo; Inondazione, frana, valanga; Danneggiamento seguito da inondazione, frana o valanga; Crollo di costruzioni o altri disastri; Avvelenamento di acque e di sostanze alimentari; Distruzione di materie prime o di prodotti agricoli o industriali, ovvero di mezzi di produzione; Diffusione di una malattia delle piante o degli animali; Uccisione di animali; Maltrattamento di animali; Spettacoli o manifestazioni vietati; Divieto di combattimenti tra animali; Getto pericoloso di cose; Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale; Distruzione o deturpamento di bellezze naturali.
Es. False comunicazioni sociali; Indebita restituzione dei conferimenti; Illegale ripartizione degli utili e delle riserve; Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante; Operazioni in pregiudizio dei creditori; Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi; Omessa convocazione dell’assemblea; Formazione fittizia del capitale; Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori; Infedeltà patrimoniale; Infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità; Illecita influenza sull’assemblea; Aggiotaggio; Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza; Responsabilità amministrativa da reato (d.lsg. 8 giugno 2001, n. 231).
Se hai subito un’ingiusta detenzione (in istituti detentivi, in custodia cautelare o agli arresti domiciliari) sei legittimato ad agire in giudizio per chiedere allo Stato il risarcimento del danno (fino a 516.456,90 euro). In caso di decesso la legittimazione passa al coniuge, ai discendenti, ai fratelli, agli affini e a coloro che hanno un vincolo di adozione con la vittima dell’ingiusta detenzione.